Raccogliendo in una volta alcuni lavori di questi anni, si può vedere l’efficacia degli strumenti della diagnostica per immagini nello studio degli strumenti a corda.
Dalla semplice documentazione per la catalogazione o la vendita, spostandoci nello spettro elettromagnetico al di fuori del visibile otterremo immagini utili allo studio della conservazione dello strumento.
Nella seconda galleria sarà infatti possibile vedere l’efficacia della riflettografia infrarossa nell’identificare le forme subsuperficiali come le gallerie degli insetti xilofagi. Le immagini derivanti dalla fluorescenza ultravioletta invece, caratterizzate dalla luminescenza colorata nei più comuni colori del blu, giallo, giallo-verde e rosso-arancio, evidenziano le aree via via più sverniciate (maggiore fluorescenza arancio nelle aree di vernice antica, minore nelle aree soggette ad abrasione o riverniciatura) grazie alla tipica luminescenza arancio rossastra della gommalacca mentre la fluorescenza azzurra del collante mostra le aree incollate o gli avanzi seguenti l’incollaggio.
[gallery_bank type=”images” format=”masonry” title=”false” desc=”false” responsive=”true” display=”all” sort_by=”sort_order” special_effect=”grayscale” animation_effect=”bounce” album_title=”false” album_id=”5″]
[gallery_bank type=”images” format=”masonry” title=”false” desc=”false” responsive=”true” display=”all” sort_by=”sort_order” special_effect=”grayscale” animation_effect=”bounce” album_title=”false” album_id=”6″]